Francesca Bracco

“La parola al Presidente”: considerazioni personali sul Play “Cicely and David”

Come ben descritto nel pezzo scritto da Francesca Bracco, il Play “Cicely and David” ha avuto due proiezioni consecutive al XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP). Nel ringraziare nuovamente la SICP per avere concesso i tempi e gli spazi necessari, Francesca per la passione e la tenacia che hanno reso possibile […]

“La parola al Presidente”: considerazioni personali sul Play “Cicely and David” Leggi tutto »

Quando il Play incontra il XXXI Congresso SICP e gli orizzonti si ampliano…

Venerdì scorso 22 novembre, al Congresso Nazionale delle Cure Palliative SICP di Riccione, un generoso spazio temporale, dalle 15,30 alle 18, è stato riservato dagli organizzatori alla doppia proiezione del Play “Cicely and David” di David Clark: una grande gioia, per noi del Sentiero, ma soprattutto un’occasione preziosa per condividere un lavoro in cui abbiamo

Quando il Play incontra il XXXI Congresso SICP e gli orizzonti si ampliano… Leggi tutto »

“Tu sei importante perché sei tu. E sei importante fino alla fine della tua vita”. Cicely, David, Antoni & i pazienti fondatori.

Nel giorno di San Martino, patrono delle Cure Palliative, un pensiero di affettuosa gratitudine va a colei che ne è universalmente ritenuta la Fondatrice nei tempi moderni: Dame Cicely Saunders. Fondatrice perché? Non tanto perché abbia inventato qualcosa di nuovo, anche se poi la triade “assistenza-formazione-ricerca” alla base del St. Christopher’s Hospice sia stata un’alchimia

“Tu sei importante perché sei tu. E sei importante fino alla fine della tua vita”. Cicely, David, Antoni & i pazienti fondatori. Leggi tutto »

Omaggio al Dr. Robert Twycross sulle orme di Cicely: una storia di pionieri lunga una vita intera.

Ieri il tam tam dei Social diffonde una notizia che scuote la Comunità internazionale delle Cure Palliative e dell’Hospice Care: il notissimo Dr. Robert Twycross, medico inglese pioniere nel campo, illustre ricercatore e tra i primi collaboratori di Cicely al St. Christopher’s Hospice, è morto pacificamente nella sua casa, all’età di 83 anni. Una notizia

Omaggio al Dr. Robert Twycross sulle orme di Cicely: una storia di pionieri lunga una vita intera. Leggi tutto »

Quando il Play incontra un Hospice: storia di un caldo “sentirsi a casa”…

Giovedì 10 ottobre, giornata dedicata al ricordo della nascita di queste speciali strutture “calde come una casa, ma attrezzate come un ospedale”, siamo stati ospiti dell’Hospice CasaInsieme di Salerano Canavese, in provincia di Torino, per la prima proiezione del Play di David Clark, appunto, in un Hospice italiano. Che gioia e che emozione: trovarmi in

Quando il Play incontra un Hospice: storia di un caldo “sentirsi a casa”… Leggi tutto »

“Mi presento”… la parola al Dottor Pierangelo Lora Aprile

La sua simpatia e affabilità ti conquistano, ma poi ti incantano la sua ricchezza di esperienze e la sua professionalità intrisa di umanità calorosa e accogliente: un percorso di vita segnato dalla Cura a 360 gradi e dalla Relazione che cura e si ammanta delle storie delle persone che incontra… Come il medico di una

“Mi presento”… la parola al Dottor Pierangelo Lora Aprile Leggi tutto »

“Ri-esisti, cuore: rinasci!” Partire, viaggiare e tornare come metafora della vita

Resisti, cuore. L’Odissea e l’arte di essere mortali Alessandro D’Avenia, Mondadori, 2023 “Perché Omero chiama gli uomini i mortali?”: inizia con questa domanda di uno studente di prima superiore del Liceo Classico (la vecchia quarta ginnasio) un libro meraviglioso, avvincente, ricco di pathos e di ethos, proprio come il poema che l’autore rilegge alla luce

“Ri-esisti, cuore: rinasci!” Partire, viaggiare e tornare come metafora della vita Leggi tutto »

“La cura della vita” e la ricerca dell’essenziale: l’appuntamento è a Rimini il 20-21 agosto!

Carissimi amici del Sentiero, manca una settimana e si aprirà a Rimini il 45esimo Meeting, “finalizzato alla promozione di una cultura del dialogo, aperta ai temi salienti dell’individuo in rapporto ai cambiamenti e ai nuovi assetti geopolitici, culturali e sociali”. Così si leggeva nella presentazione ufficiale e così si evince dal ricchissimo programma di incontri,

“La cura della vita” e la ricerca dell’essenziale: l’appuntamento è a Rimini il 20-21 agosto! Leggi tutto »

Ci vediamo a Rimini? Vi aspettiamo al Meeting il 21 agosto!

Che gioia poter condividere con voi, cari lettori e cari compagni di strada nelle Cure palliative, questa importante iniziativa che ha il merito di presentare, per la prima volta in Italia e in un contesto prestigioso, il Play “Cicely e David” scritto da David Clark! Proprio così, noi del “Sentiero di Cicely” abbiamo il grande

Ci vediamo a Rimini? Vi aspettiamo al Meeting il 21 agosto! Leggi tutto »

“La dimensione esistenziale della sofferenza alla fine della vita”. Il modello del processo integrativo di Carlo Leget e Mai-Britt Guldin

“… E il punto è vivere ogni cosa. Vivere le domande ora.” Si apre con una splendida ed evocativa poesia di Rilke la tre giorni residenziale in compagnia di Carlo Leget, Professor of Care Ethics all’Università di Utrecht e celebre estensore delle Linee guida olandesi per l’Assistenza spirituale, e di Mai-Britt Guldin, psicologa, ricercatrice alla

“La dimensione esistenziale della sofferenza alla fine della vita”. Il modello del processo integrativo di Carlo Leget e Mai-Britt Guldin Leggi tutto »

Le foto contenute in questo sito hanno unicamente uno scopo descrittivo/emozionale e sono state raccolte in buona fede tra quelle disponibili. Tuttavia vi invitiamo a segnalare a questo indirizzo mail le foto di cui si individuasse una forma di proprietà o diritto d’autore e provvederemo immediatamente a rimuoverle. Grazie.

The photos contained in this site have exclusively a descriptive/emotional purpose and have been collected in good faith from those available. However, we invite you to report to this email address the photos of which a form of ownership or copyright is identified and we will immediately remove them. Thank you.