Cure Palliative e Università: note a margine dei Convegni a cura di Augusto Caraceni

Per la giornata di San Martino, Giornata internazionale delle Cure Palliative, il coordinamento tra SICP e alcune sedi Universitarie ha promosso 3 eventi:

– il 6 Novembre presso l’Università degli Studi di Milano, dal titolo “Le Cure Palliative in Italia e l’Università: un lungo cammino, un importante futuro”
– sempre il 6 Novembre presso l’Università degli Studi di Ferrara, dal titolo: “Multidisciplinarietà nelle Cure Palliative: un approccio integrato al Benessere del Paziente”
– l’8 Novembre presso l’Università degli Studi di Bari, dal titolo: “La Formazione Universitaria in Cure Palliative e i bisogni della rete: un percorso condiviso”

A Ferrara, l’evento organizzato dal Professor Savino Spadaro ha espresso un dialogo serrato e costruttivo tra le Cure Palliative e le necessità dei pazienti non oncologici, con un confronto molto pragmatico con tutte le Specializzazioni: la Professoressa Tiziana Bellini ha delineato i progressi dell’insegnamento delle Cure Palliative presso l’Ateneo per il corso di laurea in Medicina.

A Bari, all’Università degli Studi Aldo Moro, la Professoressa Filomena Puntillo ha fatto il punto sulla Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative allargato a tutte le discipline e professioni interessate; un intervento online del Presidente della Società Italiana di Cure Palliative, Dr. Gianpaolo Fortini, ha permesso di allargare la prospettiva a livello nazionale.
Belle e stimolanti le conclusioni cha hanno dato voce agli Specializzandi.

A Milano, il Convegno è stato introdotto dal Preside di Medicina, Dr. Francesco Blasi, e dai saluti dell’Assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, e dell’Assessore al Welfare e Sanità del Comune di Milano, Lamberto Bertolè. Docenti di tutte le componenti didattiche della facoltà di Medicina si sono interrogati sul ruolo dell’insegnamento Universitario delle Cure Palliative, dai corsi di laurea in Medicina e nelle Professioni sanitarie alle diverse Specializzazioni, sino alla Scuola di Specializzazione.

Gianpaolo Fortini, Presidente SICP, ha presentato all’Università i bisogni e le opportunità del mondo professionale delle Cure Palliative. Il Professor Cosimo Chelazzi dell’Università degli Studi di Brescia ha fatto il quadro della situazione per la Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative.

In apertura, poi, un pubblico attento ha ascoltato la lettura magistrale di Eduardo Bruera, che ha messo in evidenza, prendendo spunto dal titolo del convegno, il lungo cammino personale e professionale delle Cure Palliative: dalle origini del St.Christopher’s Hospice di Cicely Saunders (1967) all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano con Professor Vittorio Ventafridda e la Fondazione Floriani (1988) sino ad arrivare all’ MD Anderson Cancer Center di Houston, dove Bruera è riconosciuto nel mondo come un gigante delle Cure Palliative.

Infine, si è “ritornati” a Milano, in Aula Magna alla Statale, con questo ricco convegno partecipato da più di 150 studenti. Una giornata davvero significativa e molto promettente!

(foto per gentile concessione dell’Università degli Studi di Milano 2025-11-10)

Articoli più recenti:

Vi invitiamo a segnalarci argomenti, materiali e/o testimonianze che reputiate interessanti e degni di approfondimento, sarà poi la redazione, in linea con il piano editoriale impostato a decidere se e come pubblicare il materiale suggerito …sempre sul sentiero di Cicely. Grazie

Le foto contenute in questo sito hanno unicamente uno scopo descrittivo/emozionale e sono state raccolte in buona fede tra quelle disponibili. Tuttavia vi invitiamo a segnalare a questo indirizzo mail le foto di cui si individuasse una forma di proprietà o diritto d’autore e provvederemo immediatamente a rimuoverle. Grazie.

The photos contained in this site have exclusively a descriptive/emotional purpose and have been collected in good faith from those available. However, we invite you to report to this email address the photos of which a form of ownership or copyright is identified and we will immediately remove them. Thank you.